Incarico RSPP
La nostra consulenza
È previsto che venga identificato un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in tutte le imprese o negli enti dove sia presente almeno un lavoratore subordinato. L’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
è obbligatorio fin dal 1994.
L’incarico può essere svolto direttamente dal datore di lavoro solo nelle piccole imprese. In altri casi, o dove sia richiesta una particolare competenza, è possibile nominare una persona in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. la persona nominata può essere un dipendente dell’impresa, o un consulente esterno.
L’incarico consiste in una vera e propria
assistenza tecnico-gestionale.
Sono previsti:
- Sopralluoghi periodici (in numero da concordare, in funzione della complessità dell’azienda o dell’ente), con conseguente report (ev. utile per ottenere riduzione del premio INAIL)
- Continuo aggiornamento sulle novità normative
- Identificazione dei fabbisogni formativi del personale
- Aggiornamento della valutazione dei rischi
I nostri consulenti offrono analoghe prestazioni a supporto del SPP presente in azienda.